In un periodo nel quale è la questione morale l’attualità della cronaca politica e anche economica ha voluto il Rotary ritornare alla fonte della nostra prestigiosa tradizione locale che vanta testimonianze come quella di Giuseppe Tovini.
Era il 1985 quando partì la campagna del Rotary contro il virus della poliomielite che colpiva allora circa 350.000 bambini ogni anno nel mondo provocandone la paralisi progressiva degli arti e, nella maggior parte dei casi, la morte per asfissia. In questi anni sono stati investiti oltre 600 milioni di dollari per produrre e distribuire gratuitamente il vaccino realizzato da Albert Sabin, socio del Rotary Club di Cincinnati, che ha rinunciato ai diritti sulla formula così da consentirne la produzione al costo di 8 centesimi di dollaro alla dose.
Nell’ambito della consueta attività culturale promossa dal Rotary Valle Sabbia è stato organizzato un incontro presso il cortile del Palazzo Municipale di Odolo dove protagoniste sono state spade, alabarde e altre fogge di armi bianche risalenti ai secoli che vanno dal XV al XVII.
A mostrarle il maestro Roberto Gotti, esperto e collezionista di armi bianche antiche che a un attento pubblico ha mostrato una selezione di circa trenta spade e una ventina di armi in asta in massima parte di fabbricazione bresciana.
Nell’ambito della propria attività di promozione dell’alfabetizzazione, non solo di base ma anche di eccellenza, il Rotary Club della Valle Sabbia ha deciso di istituire una Borsa di Studio per sostenere un giovane della Diocesi di San nel Mali che desideri frequentare l’Università Cattolica dell’Africa Occidentale, recentemente aperta nella capitale Bamako.
Rotary Valle Sabbia: Due iniziative per due giovani valsabbini
03/07/2008
La serata conviviale del Rotary Club Valle Sabbia, tenutasi martedì presso il ristorante San Zago di Salò, ha visto la presentazione di due progetti finanziati dal Rotary con protagonisti due giovani valsabbini: il primo appena concluso, il secondo all’avvio.
La crisi dei mutui americani: un problema americano o mondiale? Recessione economica: una certezza o un rischio che si può evitare? Come si giustifica la crisi attuale nella prospettiva dei cambiamenti degli equilibri economico-finanziari mondiali?
A questi interrogativi ha risposto nei giorni scorsi agli imprenditori valsabbini riuniti a Odolo Donatella Principe, docente universitaria di materie economiche e Responsabile del Centro Studi Economico del Gruppo Banca Popolare di Vicenza nonché Head of Clients Support di Schroders Italy.
Ancora una volta il Rotary Club locale è stato occasione di incontri e conoscenze che ampliano il ristretto confine geografico della nostra valle, fino a giungere ai più lontani orizzonti. Sono solo un paio di anni che il Rotary è attivo in Valle Sabbia, ma sono già giunti numerosi ospiti intenzionati a conoscere il nostro territorio e i soci rotariani, fra questi alcuni anche dall’estero, come recentemente il gruppo della Turchia e prima gli americani di Miami.
Ieri pomeriggio, presso la sala consiliare del municipio odolese, il Comune di Odolo e il Rotary club Valle Sabbia hanno presentato l’opera in due tomi: «Duemila anni di pittura a Brescia».
Alla presenza del sindaco e presidente del sodalizio rotariano, Fausto Cassetti, si sono tenuti gli interventi di Elisabetta Conti, coordinatrice editoriale dei volumi, e di Michela Valotti, profonda conoscitrice del patrimonio artistico valsabbino.
Il Rotary è composto da individui che si uniscono in forma associativa di volontariato disinteressato per contribuire alla pace, alla libertà ed al miglioramento della qualità della vita sulla terra, attraverso le competenze specifiche e le esperienze professionali di ciascun socio.
Il suo scopo è quello di diffondere l'ideale del servire e promuovere le relazioni amichevoli fra i propri membri, informare ai principi della più alta rettitudine la pratica degli affari e delle professioni, propagandare la comprensione reciproca, la buona volontà e la pace mediante il diffondersi nel mondo di relazioni amichevoli fra persone unite nel comune proposito e nella volontà del servire.
Lo Stendardo reca la ruota del Rotary e lo stemma della Valle Sabbia. Le insegne del club sono rappresentate su un pezzo di stoffa e non un materiale...