Nell’ambito della propria attività di promozione dell’alfabetizzazione, non solo di base ma anche di eccellenza, il Rotary Club della Valle Sabbia ha deciso di istituire una Borsa di Studio per sostenere un giovane della Diocesi di San nel Mali che desideri frequentare l’Università Cattolica dell’Africa Occidentale, recentemente aperta nella capitale Bamako. «Questa scelta si è determinata nel duplice intento di sostenere, seppur con un piccolo gesto, l’avvio della nuova sede de l’Université Catholique de l’Afrique de l’Ouest – conferma il presidente Giovanni Marano - ed al contempo sostenere l’attività di alta formazione promossa dal Gruppo Africa della Valle Sabbia nella Diocesi di San con l’augurio che possa presto disporre di nuovi e preparati collaboratori per le numerose attività di formazione ed animazione sociale». L’Università Cattolica dell’Africa Occidentale ha attivato quest’anno nel paese africano il primo anno di corso della facoltà di Pedagogia e Scienze della comunicazione e conta 15 matricole. La difficoltà dell’avvio è rappresentata soprattutto dall’onerosità della retta pari a 500 euro annui per il biennio e 575 euro per il triennio. La Borsa di Studio è stata consegnata durante un partecipato incontro pubblico direttamente nelle mani di padre Oscar Theré, responsabile della pastorale giovanile della Diocesi di San e di suor Natalie Dembelé, vice preside del Liceo Cattolico di San ospiti in Valle Sabbia fino alla fine del corrente mese di luglio. L’apertura dell’Università Cattolica nel Mali si è resa possibile grazie all’antica tradizione che risale al medioevo con la fondazione dell’Università di Timbouctou ed alla moderna legislazione del Mali che – seppur contando meno del 3% di cristiani tra la popolazione – prevede il sostegno dell’educazione cattolica da parte dello Stato assicurando la copertura dell’80% degli stipendi degli insegnanti.