Dal 3 aprile al 2 maggio 2010 torna lo scambio gruppi di studio promosso dal Rotary. Ecco come presentare la domanda Lo scambio gruppi di studio è un programma educativo della Fondazione Rotary, un’opportunità culturale e di lavoro unica, riservata a giovani ancora all’inizio della loro carriera e ideata per favorire lo sviluppo delle capacità e delle conoscenze professionali. Con l’esperienza maturata all’estero si vuole offrire ai partecipanti l’opportunità di dare una risposta ai bisogni della loro comunità e di un mondo del lavoro sempre più globalizzato.
Visite
Il Governatore del Rotary in Valle Sabbia
di red.
Visita in valle di Carlogiorgio Pedercini, accolto a Preseglie dal presidente del Rotary Club Valle Sabbia Clara Stabiumi e dal sindaco Gaburri Il Governatore del Distretto 2050 del Rotary International Carlogiorgio Pedercini, che ha il ruolo di rappresentante del Presidente Internazionale per il territorio che comprende le province di Brescia, Cremona, Mantova, Pavia, Piacenza e la parte sud della provincia di Milano, ha visitato la Valle Sabbia ed incontrato i soci del locale gruppo rotariano.
Presentata la storia della letteratura bresciana femminile nel corso della rassegna «Quattro libri per quattro autori» organizzata dal Comune di Odolo con la collaborazione del Rotary club Valle Sabbia. Presso la Sala Consiliare di Odolo una nutrita partecipazione - ed in particolare una folta rappresentanza femminile - ha fatto da cornice alla presentazione del volume: “Le stanze segrete: le donne bresciane si rivelano” voluta dal Rotary Club Valle Sabbia.
Presentazioni librarie: «Quattro libri per quattro autori»
Questa sera alle 20, presso la sala consiliare del municipio di Odolo, è in programma il primo appuntamento del ciclo di conversazioni storico-letterarie «Quattro libri per quattro autori» organizzato dal Comune di Odolo in collaborazione con il Rotary club Valle Sabbia.
Protagonista della serata inaugurale sarà Emanuela Alberti che parlerà del suo ultimo libro, «Giulio Quinto Stefana. Storia di un cavaliere», dedicato alla figura di uno dei protagonisti della siderurgia bresciana del secondo dopoguerra.
Premio Poisa 2009: Due valsabbini premiati per la cultura del lavoro
La Valle Sabbia è la terra della lavorazione del ferro, ma anche di tradizioni gastronomiche con tipicità locali.
A due valsabbini legati a queste due culture del lavoro è stato assegnato il “Premio Poisa 2009” dedicato, appunto, alla cultura del lavoro.
Il Rotary è composto da individui che si uniscono in forma associativa di volontariato disinteressato per contribuire alla pace, alla libertà ed al miglioramento della qualità della vita sulla terra, attraverso le competenze specifiche e le esperienze professionali di ciascun socio.
Il suo scopo è quello di diffondere l'ideale del servire e promuovere le relazioni amichevoli fra i propri membri, informare ai principi della più alta rettitudine la pratica degli affari e delle professioni, propagandare la comprensione reciproca, la buona volontà e la pace mediante il diffondersi nel mondo di relazioni amichevoli fra persone unite nel comune proposito e nella volontà del servire.
Lo Stendardo reca la ruota del Rotary e lo stemma della Valle Sabbia. Le insegne del club sono rappresentate su un pezzo di stoffa e non un materiale...