Brescia - All’Auditorium S. Barnaba di
Brescia si è tenuto un concerto benefico
per non dimenticare i terremotati
dell’oltrepò mantovano. E’ stata una
serata all’insegna della solidarietà e della
musica, che ha visto protagoniste le pianiste
Daniela Piovani e Claudia Giacopini. La
manifestazione è stata organizzata dai cinque
Club del Gruppo Cidneo: RC Salò e Desenzano
del Garda, RC Valtrompia, RC Brescia
Est, RC Vallesabbia Centenario e RC
Museo Mille Miglia. Coordinati dall’Assistente
Brescia - Un antropologo propose un gioco a un gruppo di bambini africani: mise un cesto pieno di frutta accanto a un albero e disse loro che il primo che vi fosse arrivato, avrebbe vinto i dolci frutti.
Quando disse ''partenza!'', i bambini si presero tutti per mano e corsero verso il cesto, poi si sedettero e gustarono la frutta tutti insieme.
Brescia – In Interclub il RC Brescia Est (presidente Francesco Gabrielli) e il RC Vallesabbia (persidente
Davide Donati) hanno avuto l’onore e il piacere di ospitare un personaggio d’eccellenza, Don Alberto Rocca, uno dei sette Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di
Milano, direttore della Classe di Studi Borromaici
dell’Accademia Ambrosiana.
Bagolino – Doppia inaugurazione a Bagolino in Alta Valle Sabbia, paese di confine con il vicino Trentino.
Nella trecentesca casa comunale di via San Giorgio,
rinata con il ruolo di «Casa della Cultura» grazie
soprattutto a un sostanzioso contributo della
Fondazione Cariplo, ha trovato spazio anche la mostra permanente di 13 delle 26 opere che Antonio Stagnoli ha donato alla Fondazione della Comunità Bresciana.
Per l’occasione, in quella che il professor Alfredo
Bonomi ha definito nel suo intervento la
Il Rotary è composto da individui che si uniscono in forma associativa di volontariato disinteressato per contribuire alla pace, alla libertà ed al miglioramento della qualità della vita sulla terra, attraverso le competenze specifiche e le esperienze professionali di ciascun socio.
Il suo scopo è quello di diffondere l'ideale del servire e promuovere le relazioni amichevoli fra i propri membri, informare ai principi della più alta rettitudine la pratica degli affari e delle professioni, propagandare la comprensione reciproca, la buona volontà e la pace mediante il diffondersi nel mondo di relazioni amichevoli fra persone unite nel comune proposito e nella volontà del servire.
Lo Stendardo reca la ruota del Rotary e lo stemma della Valle Sabbia. Le insegne del club sono rappresentate su un pezzo di stoffa e non un materiale...