Bagolino – Doppia inaugurazione a Bagolino in Alta Valle Sabbia, paese di confine con il vicino Trentino.
Nella trecentesca casa comunale di via San Giorgio,
rinata con il ruolo di «Casa della Cultura» grazie
soprattutto a un sostanzioso contributo della
Fondazione Cariplo, ha trovato spazio anche la mostra permanente di 13 delle 26 opere che Antonio Stagnoli ha donato alla Fondazione della Comunità Bresciana.
Per l’occasione, in quella che il professor Alfredo
Bonomi ha definito nel suo intervento la
«città della montagna bresciana», sono saliti il
presidente della Fondazione Cariplo Giuseppe
Guzzetti, quello della Fondazione della Comunità
Bresciana Giacomo Gnutti, l’economista Marco Vitale e il Governatore Ivo De Lotto a confermare con la sua presenza il vincolo speciale che lega il RC Vallesabbia (presidente Davide Donati) con il proprio territorio e con le
Fondazioni territoriali.
Nel 2005, Anno del Centenario del Rotary, fu il
RC Brescia Est a istituire un fondo di dotazione
chiamato “Fondo Rotary per la Comunità”
presso la nascente Fondazione della comunità
bresciana (una esperienza che esiste in tutte le
province lombarde) tramite il quale promuovere
il sostegno della Fondazione stessa alle iniziative
rotariane sul territorio bresciano.
Negli anni seguenti numerosi club hanno ottenuto
il sostegno economico della Fondazione ai
propri progetti sul territorio: nel 2011 dieci
club bresciani si sono uniti per un unico progetto,
si trattava dei RC Brescia Castello (Renato
Cartapani), RC Brescia Est (Daniele Bresciani),
RC Brescia Franciacorta Oglio (Franco Manenti),
RC Brescia Moretto (Pieremilio Fontana),
RC Brescia Nord (Franco Bossoni), RC Brescia Ovest (Guido Rossi), RC Brescia Vittoria Alata (Luigi Ragazzoni), RC Rodengo Abbazia (Michele Salvoni Giebelmann), RC Salò e
Desenzano del Garda (Silvano Zaglio) e RC Valle
Sabbia Centenario (Pierdomenico Dall’Era),
che hanno promosso una serie di master di alto
perfezionamento musicale presso il Conservatorio
Musicale di Brescia invitando musicisti
di fama mondiale e ottenendo una vasta eco a
livello nazionale con giovani musicisti che si
sono iscritti anche da altre regioni. Una visibilità
ampia sulla stampa a tiratura nazionale
compreso il Corriere della Sera.
Nel 2012 dodici club: RC Brescia (Luciano Gaburri), RC Brescia Castello (Osvaldo Rossi), RC Brescia Est
(Francesco Gabrielli), RC Brescia Franciacorta
Oglio (Guido Facchetti), RC Brescia Moretto
(Alessandro Pontoglio Bina), RC Brescia Nord
(Marco Degiovanni), RC Brescia Ovest (Michele
Bonetti), RC Brescia Sud Est Montichiari
(Sostene Migliorati), RC Brescia Vittoria Alata
(Enzo Vidiri), RC Rodengo Abbazia (Antonio
Caobelli), RC Salò e Desenzano del Garda (Enrico Bertelli) e
RC Valle Sabbia Centenario (Davide Donati)
hanno promosso un service tramite la Caritas
per fornire cibo a famiglie in difficoltà, la
fondazione ha voluto concorrere al service raddoppiando
l’impegno dei club per oltre 50 mila
euro. I tre Rotary Club delle valli bresciane inoltre:
il RC Valle Sabbia per la Valle Sabbia, il RC
Valtrompia per la Valle Trompia, il RC Lovere
Iseo Breno per la Valle Camonica hanno concorso
a promuovere grazie alla Fondazione della Comunità ciascuno per la propria valle un Bando Territoriale riservato ad enti non profit operanti sui rispettivi territori tramite i quali hanno raccolto contributi da parte di Amministrazioni
pubbliche e privati, tali contributi sono stati raddoppiati nell’importo dalla Fondazione stessa ed erogati sul territorio con finanziamenti volti alla copertura del 50% dei progetti selezionati. In particolare: nel 2010 in Valle
Sabbia il Bando ha erogato 60 mila euro finanziando
progetti per un importo di 132.200 euro, nel 2011 ha erogato 101.200 euro finanziando progetti per 250.293 euro e per il bando del 2012, che sarà pubblicato a settembre, sono già disponibili altri 60mila euro.
Nicola Bianco Speroni