Concerto pro terremotati

Tu sei qui

15 Maggio 2013
Testata news: 

Brescia - All’Auditorium S. Barnaba di
Brescia si è tenuto un concerto benefico
per non dimenticare i terremotati
dell’oltrepò mantovano. E’ stata una
serata all’insegna della solidarietà e della
musica, che ha visto protagoniste le pianiste
Daniela Piovani e Claudia Giacopini. La
manifestazione è stata organizzata dai cinque
Club del Gruppo Cidneo: RC Salò e Desenzano
del Garda, RC Valtrompia, RC Brescia
Est, RC Vallesabbia Centenario e RC
Museo Mille Miglia. Coordinati dall’Assistente
del Governatore Marcello Sabatini e coesi
nello spirito del servizio, i Club hanno
scelto un gesto di solidarietà nei confronti
delle popolazioni terremotate dell’Oltrepò
mantovano destinando loro un importante
contributo economico. E’ stato compito di
Nicola Bianco Speroni (RC Valle Sabbia
Centenario) dare il benvenuto alle numerose
autorità presenti e alla cittadinanza intervenuta,
ringraziando innanzitutto il Comune di
Brescia e il Conservatorio “Luca Marenzio”
per aver contribuito alla serata.
Nell’introduzione, si è evidenziato come le
pianiste Piovani e Giacopini vantino entrambe
importanti curricula, non solo professionali:
la Giacopini, infatti, è stata presidente
del Rotaract Club Brescia Sud Est Montichiari,
mentre la Piovani è incoming president
del RC Brescia Sud Est Montichiari.
Un commosso ricordo è stato poi rivolto al
papà di Daniela, Gianfranco Piovani, tra i
soci fondatori del RC Vittoria Alata e del
quale è stato ricordato lo spirito di perfetto
rotariano nell’amicizia e nella solidarietà.
La parola è quindi passata al Governatore
Armando Angeli Duodo che ha ricordato come
il terremoto del maggio 2012 abbia lasciato
nel mantovano profonde ferite non
ancora rimarginate. Queste zone, un po’ trascurate
dai mass media, che hanno puntato
l’attenzione specialmente su quanto accaduto
nel ferrarese e nel modenese, purtroppo
non sono state risparmiate dal sisma. Il Governatore,
pertanto, ha avuto un toccante
pensiero per quelle popolazioni, non abituate
a contrastare una natura così feroce che
le ha strappate alle loro case e alle loro radici.
Ha inoltre osservato come la popolazione
sia vittima della cosiddetta “sindrome da abbandono”
quando, passata l’emergenza, allontanatasi
la Protezione civile e l’attenzione
del mondo, i singoli rimangono nell’indifferenza
e nell’oblio, soli, accanto alle proprie
abitazioni inagibili. E’ in questi momenti - ha
ricordato il Governatore - che lo spirito rotariano
dell’amicizia può fare molto. Citando
Paul Harris, ha rammentato che l’amicizia è
quel sentimento etico che fa condividere la
speranza e la gioia con gli altri. In particolare,
ha sottolineato, il Governatore, è importante
la buona volontà nel fare donando,
proprio con questo spirito, la loro professionalità
e la loro sensibile interpretazione.
A seguire, Daniela Piovani e Claudia Giacopini
hanno allietato i presenti con una splendida
esibizione. Piovani è docente di pianoforte
al Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia
e, oltre ad aver partecipato ai più prestigiosi
concorsi nazionali e internazionali (Varsavia,
Lipsia, Toronto e Atene) ed avere all’attivo
numerosissimi concerti in Italia e all’estero
sia come solista sia in formazione cameristiche,
è anche direttore artistico dell’Associazione
musicale “Oltre la musica”.
Claudia Giacopini, diplomatasi nel 2009 sotto
la guida della stessa Piovani al Conservatorio
“Marenzio” di Brescia, ha partecipato a
numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali
ottenendo premi e riconoscimenti.
Il duo pianistico, non a caso, vuole
essere un punto di collegamento tra due generazioni
diverse, quale esempio e testimonianza
della continuità delle nuove generazioni
nel Rotary.
Il programma musicale scelto per il concerto
ha riservato interessanti sorprese in
quanto numerosi brani sono di rarissima
esecuzione: in particolare le “Nuove danze
spagnole” op. 65 di Moszowski e la trascrizione
per pianoforte a quattro mani di Debussy
di tre danze tratte dal “Lago dei cigni”
di Tchaikovsky.
Al termine di una vibrante interpretazione
delle notissime “danze ungheresi” di Bhrams
e delle “danze slave” di Dvorak, le pianiste
hanno regalato all’attento e numeroso
pubblico, oltre 300 persone, una “chicca”:
Liebertango di Astor Piazzola.
Al termine del concerto i Presidenti dei cinque
Club organizzatori dell’iniziativa, Andrea
Guetta in vece di Severino Corsini (RC Salò
e Desenzano del Garda), Daniele Peli (RC
Valtrompia), Pierfrancesco Rotondo (RC
Brescia Est), Marcello Zuddas (RC Valsabbia
Centenario), Ennio Barozzi (RC Museo Mille
Miglia), hanno consegnato un’importante e
ragguardevole cifra, con un simbolico “assegnone”,
al Governatore Armando Angeli
Duodo il quale, ringraziando, ha annunciato
che l’importante contributo economico servirà
per lanciare un messaggio di solidarietà
e per effettuare concreti azioni sul territorio
colpito dal sisma di maggio.
In chiusura, l’Assistente del Governatore del
Gruppo Cidneo, Marcello Sabatini (RC Brescia
Est), ha ringraziato tutti gli intervenuti
invitandoli a un piacevole rinfresco nel foyer
dell’Auditorium.

In evidenza

Lo Stendardo del Rotary Valle Sabbia
Lo Stendardo reca la ruota del Rotary e lo stemma della Valle Sabbia. Le insegne del club sono rappresentate su un pezzo di stoffa e non un materiale...