Nicola Bianco Speroni il “Merito” per l’intensa attività accademica
Nicola Bianco Speroni è stato nominato Cavaliere della Repubblica per tradizione. Il conferimento, a cura del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, è arrivato nei giorni scorsi. Bianco Speroni, con i suoi 35 anni, è certamente il più giovane Cavaliere dei tempi moderni in Vallesabbia. Laureato in Economia e Commercio ed in Giurisprudenza, dopo tre anni di specializzazione a Roma, ha iniziato la docenza universitaria in materie giuridiche pubblicistiche sia presso l’Università di Padova che alla Bocconi di Milano ed all’Università di Brescia. Le ricerche e la competenza maturate sul tema della legislazione ambientale gli hanno consentito importanti consulenze in particolare nei confronti del Ministero dell’Ambiente per le vicende di Marghera.
Ma l’attività accademica è solo una parte del suo impegno. Da animatore di alcune significative realtà culturali attive nella nostra Provincia, è Presidente dell’Associazione degli ex alunni dell’Istituto Arici di Brescia; è amministratore della società di gestione del PalaBrescia (ha guidato il rinnovo ed il rilancio della struttura assicurando l’ospitalità in particolare ad iniziative a favore delle famiglie, dei giovani, degli extracomunitari e delle minoranze religiose, ottenendo per questo anche riconoscimenti sia dalla Diocesi di Brescia che dalle comunità di stranieri residenti) è fondatore dei Club Rotaract e Interact Brescia Vittoria Alata (sezioni giovanili del Rotary International) con i quali ha realizzato importanti service a favore della comunità bresciana ed è stato anche fondatore, nel 1998, del Rotary Brescia Est, divenendo in quell’occasione il più giovane presidente di Club Rotary in Europa.
Nel 2005 poi, anno del Centenario del Rotary, ha fondato a Vestone il Rotary Club Vallesabbia, 15° club del bresciano: “Nato con 21 soci fondatori, ha permesso alla Vallesabbia di entrare a far parte dei territori del Rotary, associazione internazionale di servizio umanitario formata da persona che occupano funzioni di leader nel proprio settore di attività economica e professionale e che hanno inoltre la propensione a spendere volontariamente il proprio tempo e proprie risorse per far del bene agli altri”.
Con questo riconoscimento, che arricchisce tutta la Vallesabbia, viene peraltro confermata una significativa tradizione familiare, che vede la stessa onorificenza conferita negli anni scorsi al papà (Ugo Bianco Speroni, titolare delle Ferriere di Barghe e Presidente di Fineco Leasing) ed al nonno (Alessio Pasini, indimenticato pioniere dell’industria siderurgica odolese e valsabbina).
Massimo Pasinetti