IDRO. Tramite il ROTARY valsabbino, la somma sarà donata alla casa alloggio per ragazzi in difficoltà
Fondazione Cariplo: 100 mila euro per i disabili
La fondazione Cariplo ha deciso di destinare 100 mila euro alla casa alloggio per disabili di Idro. E dei 900 mila necessari per i dieci ospiti, 550 mila arriveranno dai Comuni in 10 anni, versando una quota fissa per abitante. Ma il resto deve uscire dalle tasche di Aias, che punta alle iniziative di solidarietà. Ai costi vanno poi aggiunte le spese: «Ormai a regime - spiega Rolando Caini di Aias Vallesabbia e della Cooperativa «Il Faro» - la Casa alloggio deve affrontare i 200.000 euro annui per la gestione. Con retta tenuta bassa per favorire l’utente, continuerà il ricorso alla solidarietà: quando un genitore muore o non può più occuparsi del figlio disabile, quest’ultimo finisce spesso per essere abbandonato, soprattutto sul piano affettivo. La Casa alloggio gli ridarà un po’ di quella famiglia che verrà a mancare».
L’annuncio è stato dato dal presidente Nicola Bianco Speroni in occasione della festa per il primo anno di vita del Rotary Vallesabbia: «La Fondazione Cariplo ha accettato di contribuire con 100.000 euro al progetto della Casa Alloggio, che ha anche il sostegno della Comunità Montana, per la realizzazione a Idro di una «famiglia» per i disabili». Nel suo primo anno di vita il Rotary Vallesabbia ha intrapreso oltre 40 iniziative a Vestone, Barghe, Idro, Gavardo, Odolo e Roè Volciano: dalle conferenze culturali alle manifestazioni sportive, dalle visite ad aziende all’incontro con protagonisti del lavoro (da Giuseppe Pasini di Federacciai a Renato Zaltieri, Segretario Cisl) ed al ricordo di Alessio Pasini, pioniere dell’elettrosiderurgia valsabbina. Il presidente ha inoltre presentato il bilancio del primo anno sociale: «L’impegno si è concretizzato nel sostegno a 3 iniziative: la borsa di studio consegnata alla giovane Marta Roberti di Lavenone, che ha frequentato il corso post-laurea di «animazione digitale» all’accademia di Brera, e che a maggio ha vinto il primo premio alla mostra-concorso dei filmati di animazione a Milano; il sostegno alla coop «La Cordata» di Roè Volciano per il rifacimento di servizi ed impianti idraulici, e la sostituzione dei serramenti della nuova sede del centro di formazione all’autonomia per persone disabili) che, realizzato nella vecchia sede Inps di Roè, sarà pronto il prossimo mese; e infine, il contributo da 100.000 euro per la casa alloggio». m.p.