Metti una sera con industriali e sindacalista

Tu sei qui

05 Aprile 2006
Testata news: 

Incontro-dibattito ad Odolo

Metti una sera con industriali e sindacalista

Erano numerosi gli imprenditori riuniti al ristorante Gat de Odol, celebre luogo di ritrovo degli industriali della Vallesabbia e della Valletrompia. Nulla di strano dunque se non per l’ospite inusuale: Renato Zaltieri segretario della Cisl bresciana e già presidente dell’Inps. Invitato dal Rotary Vallesabbia il sindacalista non si è sottratto al confronto diretto con gli industriali affrontandoli in casa propria. Il confronto corretto, ma a volte estremamente duro, ha consentito ai presenti di chiarire le posizioni generalmente distanti ma anche il desiderio reciproco di mantenere sempre aperto il confronto. Condiviso dai presenti il desiderio della Cisl di favorire una politica concertativi con le aziende, gli enti territoriali e le istituzioni così da condividere anche posizioni ed opinioni diverse e contrarie nel comune obiettivo di far crescere la democrazia e la cultura del lavoro nel nostro Paese; ma anche l’idea, contrastata da Confindustria e Cgil, della contrattazione decentrata, cioè la possibilità di rendere più “leggero” il contratto nazionale lasciando maggiori spazi alla contrattazione aziendale che possa meglio determinare a seconda del contesto sociale e geografico: orari, ferie e permessi e tutti quegli strumenti che possano rendere migliore l’organizzazione del lavoro. Per il segretario della Cisl il primo impegno deve essere oggi quello di valorizzare la risorsa uomo nell’impresa, puntare sulla formazione, sull’istruzione e la sicurezza dei lavoratori. La motivazione del lavoratore è fondamentale e per questo lo strumento della flessibilità è straordinario nella misura in cui non diviene semplicemente precarietà. Il precariato è negativo non solo per il lavoratore che perde la possibilità di programmare la propria vita, perde il significato del valore del proprio lavoro, lo stimolo all’aggiornamento e non gode neppure degli ammortizzatori sociali, ma è negativo anche per l’azienda che “perde” un collaboratore che può condividere la mission aziendale. La formazione sta molto a cuore della Cisl e nasce dalla constatazione che il sistema pubblico non favorisce la preparazione dei lavoratori e tanto meno degli extra-comunitari che giungono spesso nelle aziende senza alcuna preparazione e rimediando un alto tasso di infortuni. I flussi di ingresso, per Zaltieri, vanno limitati, non è vero che c’è questo grande bisogno di lavoratori stranieri, ed è un errore legare il permesso di soggiorno al contratto di lavoro. A Brescia i dati indicano che il lavoro nero non diminuisce mentre aumenta il numero di disoccupati extra-comunitari con il permesso di soggiorno. Alla necessità ribadita dagli industriali della necessità di ridurre il costo del lavoro anche per consentire ai lavoratori di avere più soldi in busta paga ha risposto Zaltieri che chi ha una ricetta deve spiegare dove trova le risorse per farlo. L’evasione fiscale e previdenziale nel nostro Paese è per Zaltieri paurosa – oltre il 27% - ed è interesse anche degli industriali eliminare comportamenti scorretti che pregiudicano la regolare attività e spesso il successo delle aziende che sono invece corrette ed oneste.

In evidenza

Lo Stendardo del Rotary Valle Sabbia
Lo Stendardo reca la ruota del Rotary e lo stemma della Valle Sabbia. Le insegne del club sono rappresentate su un pezzo di stoffa e non un materiale...