BORSE DI STUDIO
Promuovere la pace usando le risorse del Rotary, cioè le borse di studio che la Fondazione internazionale di servizi umanitari mette a disposizione di giovani e studenti interessati a un'esperienza internazionale. Da un lato ci sono le borse di studio come «Ambasciatori» del Rotary, 25mila dollari per trascorrere un anno accademico all'estero, frequentando un corso di master, di dottorato o di specializzazione o un periodo di ricerca. Per l'anno 2011/2012 le borse sono quattro e concorrono ad ammortizzare le spese di viaggio, l'iscrizione e altre tasse, il vitto e l'alloggio e alcuni materiali didattici. È richiesto un curriculum scolastico eccezionale e la conoscenza eccellente della lingua del Paese di destinazione, oltre a una spiccata attitudine ai rapporti interpersonali ed a svolgere la funzione di ambasciatore dell'amicizia rotariana, vale a dire mettere a disposizione la propria formazione e capacità di capire i problemi e le sofferenze degli altri per contribuire a fornire soluzioni ai problemi della comunità mondiale.
Dall'altro lato, ci sono le borse della pace, che sono rivolte a professionisti che desiderino aumentare le proprie conoscenze nel campo delle relazioni internazionali, pubblica amministrazione, sviluppo sostenibile, studi per la pace, risoluzione dei conflitti e aree simili. Generalmente sono assegnate tramite concorso, un centinaio di vincitori ogni anno, per consentire di studiare in uno dei sei Centri rotariani in università del Giappone, Stati Uniti, Argentina, Regno Unito, Australia o Thailandia. I partecipanti potranno scegliere fra due opzioni, una biennale per un master e una trimestrale per un certificato di sviluppo professionale, la prima in preparazione e la seconda come specializzazione sulle tematiche della risoluzione dei conflitti, la cooperazione, la negoziazione, la diplomazia. Bisogna avere una laurea, minimo di tre anni di esperienza lavorativa a tempo pieno (per il master) o di cinque anni di esperienza rilevante con un impiego attuale a livello manageriale (per il corso finalizzato al certificato), conoscere ottimamente la lingua del Paese di destinazione (o l'inglese, per il corso trimestrale, che sarà svolto in Thailandia). Per entrambe le opportunità la scadenza per l'invio delle domande è il 1° LUGLIO: i bandi e la modulistica possono essere consultati e scaricati dal sito www.rotary.org/it/, nella sezione «Studenti e giovani». Per i residenti in Valle Sabbia le domande vanno presentate al Rotary Valle Sabbia, club che ci ha comunicato l'iniziativa, all'indirizzo e-mail info@rotaryvallesabbia.org.