VALSABBIA. L'impegno del Rotary di zona
UN CAMPUS SCUOLA PER GIOVANI IN CONGO
Verrà realizzato a Kinshasa grazie alla solidarietà dei bresciani
Giovedì 02 Dicembre 2010 PROVINCIA, pagina 22 e-mail print
Il senatore congolese MutingaIl rotary della Valsabbia, padrino dell'iniziativa, insieme all'associazione «Sfera» (acronimo di Sviluppo, Fraternità, Educazione, Responsabilità e Accoglienza) realizzerà a Kinshasa, capitale del Congo, un campus educativo con scuole primarie, secondarie e professionali, con alloggi per studenti e docenti, refettorio, officine didattiche e poliambulatorio clinico. Responsabile del coordinamento del progetto e delle adesioni dei soci fondatori è mons. Vincenzo Zani, bresciano, sottosegretario della Congregazione per l'educazione cattolica della Santa Sede.
Hanno già aderito al progetto la Congregazione delle Suore Francescane (che gestiranno la struttura), l'Age, i rotary Brescia Est e Valle Sabbia, Comunità e Scuola (coordinamento del mondo scolastico bresciano), e tanti privati.
Il campus è molto atteso dal governo congolese, tanto che il senatore Modeste Mutinga, a Roma per la cerimonia di conferimento del berretto cardinalizio a monsignor Monsengwo, arcivescovo di Kinshasa, non ha esitato a raggiungere Brescia per la presentazione dell'iniziativa.
In Congo Modeste Mutinga è anche l'editore del quotidiano «Le Potential»; il suo impegno nel campo dell'informazione libera gli è costato il carcere durante la dittatura; ha poi ottenuto, nel 2000, l'International Freedom Press Award. Introdotto da Pierdomenico Dall'Era, presidente del rotary Vallesabbia, Mutinga ha sottolineato la formazione al femminile, visto che le ragazze sono l'anello debole della società. Per questo il progetto prevede non solo un corso di sartoria ma anche i corsi di scuola alberghiera, segretaria d'azienda e cucina. M.P.