GLI ADOLESCENTI TRA INTERNET E PROBLEMI EDUCATIVI
NE HA DISCUSSO IL RCVALLE SABBIA PRESENTANDO UNA RICERCA
VOBARNO – Una interessante tavola rotonda, coordinata dal presidente del
Rotary valsabbino Davide Donati, ha illustrato i contenuti di una recente
ricerca sviluppata da Valentina Sberna nel Comune di Vobarno per conto
della cooperativa sociale Area sul tema della devianza in un campione di
adolescenti.
Partner del progetto il Comune di Vobarno e la Direzione didattica della
Valle Sabbia con il sostegno della Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella.
All’incontro rotariano sono intervenuti il sindaco di Vobarno Carlo Panzera,
l’Assessore alla Pubblica Istruzione Valeriano Buffoli e l’Assessore ai
Servizi Sociali Paolo Barbiani, gli educatori Nicola Macciani e Luca Bonini,
il Dirigente scolastico Antonio Butturini e il corrispondente del Giornale
di Brescia Giancarlo Marchesi. Inquietanti i dati forniti; su 324 giovani
adolescenti, di età cioè compresa fra 12 e 16 anni: il 57% ha dichiarato di
aver già consumato alcolici, mentre il 40% dichiara di conoscere coetanei
che fanno uso di sostanze stupefacenti. Il 96% utilizza il computer e
l'81% lo usa per navigare in internet, fra questi il 47% lo utilizza da 1 a 3
ore al giorno mentre un 22% più di 3 ore al giorno.
Chi naviga sul web per il 77% lo utilizza per chattare (ed il 17% dichiara di
aver poi incontrato amici conosciuti in chat), il 47% lo utilizza per scaricare
musica. Di questi l'80% dichiara di non avere alcun controllo da parte
dei genitori per l'utilizzo del pc a navigare.
Su questi dati come è ovvio immaginare vi è stato un acceso dibattito con
interventi spesso anche molto sbilanciati ad individuare le responsabilità a
carico delle diverse agenzie educative.
Al termine, condivisa del presidente Donati, è stata rimarcata la necessità
sempre più impellente di passare da una cultura dell'avere a una cultura
dell'essere e in primis in famiglia.