Premi ad artigiani eccellenti nel ricordo di Lino Poisa

Tu sei qui

Premi ad artigiani eccellenti nel ricordo di Lino Poisa
26 Febbraio 2009
Testata news: 

Premi ad artigiani eccellenti nel ricordo di Lino Poisa

Il riconoscimento dei Rotary a Benedetto Boschi Girelli, Ambra Gandellini, Francesco Medici, Giampietro Tonesi, Mario Veschetti e Renato Zola

BRESCIA Benedetto Boschi Girelli, Ambra Gandellini, Francesco Medici, Giampietro Tonesi, Mario Veschetti e Renato Zola hanno ricevuto martedì sera, nella bella cornice di Villa Fenaroli a Rezzato, il premio Lino Angelo Poisa per la cultura del lavoro, per la tradizione, l’impegno e l’innovazione. Giunto alla quarta edizione, il premio biennale è assegnato da una commissione nominata congiuntamente dai Rotary Brescia Est, Vittoria Alata e Valle Sabbia Centenario a persone che si siano distinte per i risultati eccellenti del loro lavoro. E di eccellenze, indubbiamente, si tratta.
Benedetto Boschi Girelli, classe 1931, è stato un simbolo della ristorazione italiana, del legame tra cucina e territorio, tra piatti e prodotti locali, creando nel mondo il mito del Bagoss con lo slogan: «Il formaggio dell’amore».
Ambra Gandellini, giovane imprenditrice di un’azienda a conduzione familiare, ha ricevuto il riconoscimento in ragione del suo impegno nell'innovazione e nel design. La sua azienda, con il marchio Gielle Uno, produce lampade che prendono le strade del mondo.
Francesco Medici da Ome, classe 1924, è il primo degli incisori bresciani ad operare nel dopoguerra, erede di una tradizione che ha reso Brescia famosa nel mondo. Negli anni Cinquanta ha realizzato fucili per il presidente Usa Eisenhower e per la famiglia Agnelli. Di grande pregio anche in altri campi come dimostra la medaglia consegnata nel 1976 a Paolo VI.
Giampietro Tonesi, calcinatese, è il continuatore di un’attività, quella della «Tonesi costruzioni metalliche», il cui primo nucleo risale alla fine dell’Ottocento. Nel corso degli anni l’azienda si è sviluppata, strutturandosi e raggiungendo la capacità di spaziare sull’insieme dell’iter produttivo, dalla progettazione al prodotto finito.
Mario Veschetti, nato come orologiaio a soli 11 anni, nel 1943, è diventato presto riparatore ufficiale per conto di vari orologiai cittadini e nel 1949 ha «aperto bottega» in via Crispi. E lui, artigiano con senso imprenditoriale, ha sempre seguito la via della specializzazione, approfondendo studi nel campo della gemmologia e dell’arte orafa, divenendo uno dei più stimati esperti di gioielli d’epoca. Infine Renato Zola, classe 1926, è l’ultimo maestro delle fucine del ferro della Valle Sabbia. Il suo apprendistato avviene a Casto, nella fucina del padre. Interessante la descrizione dei gradi di apprendimento: da stampì, a putì de la stanga e laoret e, infine, a maester. Gradi che testimoniano di un'antica arte della quale Renato Zola è uno degli ultimi testimoni viventi. Trasferitosi a Odolo, nel 1952, ha condotto la Fusina de le Butighe per oltre cinquant’anni, producendo attrezzi agricoli distribuiti in tutta Italia. s. da

In evidenza

Lo Stendardo del Rotary Valle Sabbia
Lo Stendardo reca la ruota del Rotary e lo stemma della Valle Sabbia. Le insegne del club sono rappresentate su un pezzo di stoffa e non un materiale...