Investimenti sul futuro: il rotary per il Kenya

Tu sei qui

Investimenti sul futuro: il rotary per il Kenya
20 Gennaio 2013
Testata news: 

Da qualche giorno c´è un piccolo ma importante pezzo di Valsabbia nel cuore del Kenya; un elemento che ora può sostenere «Il sentiero del Leone», e che offre condizioni di vita migliori a tanti bambini che sognano un futuro più allettante dell´attualità.
«Cha Simba», che in linguaggio swhaili significa appunto «Il sentiero del Leone», è il nome di una piccola scuola elementare frequentata ogni giorno da circa 260 ragazzini che arrivano dal circondario ma anche da molto lontano, visto che intorno alla scuola non esistono né capanne né villaggi. «Si tratta di un istituto dotato solamente di due aule in muratura - spiegano i benefattori del rotary club Vallesabbia che, guidati dal presidente Marcello Zuddas, operano in collaborazione con i club Vittoria Alata e Brescia Est -, e di altre due realizzate sotto un pergolato; infine ne esiste una quinta ricavata sotto la spessa chioma di un albero di chinino, ottimo nelle calde giornate della savana africana, ma decisamente poco accogliente durante gli acquazzoni della stagione delle piogge».
L´istituto si trova nell´entroterra, a 70 chilometri dalla costa di Mambrui: «È nato e vive grazie a un accordo tra pubblico e privato - continuano i rotariani -; il ministero dell´Educazione del Kenya ha infatti messo i soldi per la realizzazione dei muri, e non è poco, visto che all´indipendenza del Kenya nel 1960, c´erano 6.000 scuole elementari e oggi se ne contano 27.500, e per pagare gli stipendi degli insegnanti, mentre i soldi per l´arredo, per la manutenzione della scuola, per le forniture di materiali scolastici e per sfamare i bambini, i quali percorrono anche 20 chilometri a piedi per raggiungere le aule, devono uscire dalle tasche dei genitori e della comunità locale».
Ed ecco quindi come si è concretizzato l´importante supporto privato garantiro dai rotariani bresciani: «Confidando nella generosità di alcuni soci, i nostri club hanno potuto garantire sia l´apertura della scuola africana, sia tutte le necessarie forniture. E così, al rientro in aula dopo le vacanze natalizie i bambini kenioti hanno potuto trovare tra le mura del loro istituto sia i banchi sia il materiale scolastico necessario sia, per finire, le divise e una serie di supporti didattici». M.PAS.

In evidenza

Lo Stendardo del Rotary Valle Sabbia
Lo Stendardo reca la ruota del Rotary e lo stemma della Valle Sabbia. Le insegne del club sono rappresentate su un pezzo di stoffa e non un materiale...