L’esperienza bancaria del 31enne Andrea Buccio, ospite per un mese dei suoi colleghi americani
UN DIRETTORE DI FILIALE ALLA SCOPERTA DEL TEXAS
Dai grandi istituti federali alle banche a conduzione familiare. Confronti e spunti di riflessione
Gli scambi del Group Study Exchange: una bella idea della Fondazione Rotary
SABBIO CHIESE
Un direttore di banca, originario del Trentino ma residente
a Calvagese, alla scoperta dell’America. Trenta giorni in
Texas per capire come funziona il sistema bancario statunitense.
Andrea Buccio, 31 anni, direttore della filiale di Sabbio Chiese della Cassa Rurale Giudicarie, Val Sabbia e Paganella, ha trascorso un mese intero, fra aprile e maggio, a diretto contatto con i colleghi dello stato
della stella solitaria, passando di banca in banca e di città in città. Un’esperienza resa possibile dal programma di scambi «Group Study Exchange» di Rotary International, il cui obiettivo è appunto quello di permettere a giovani professionisti, alle loro prime esperienze nel mondo lavorativo, di entrare in contatto per un breve periodo con le omologhe realtà professionali all’estero.
Ad aprile Andrea, insieme a due giovani professionisti di altri settori, è partito alla volta degli States, ansioso di scoprire come lavorassero i suoi colleghi dall’altra parte dell’oceano.
Ed è tornato con la consapevolezza di aver imparato molto:
«È stata un’esperienza straordinaria, sia dal punto di vista
professionale che da quello umano. Ho imparato come una
realtà complessa come quella americana non possa essere
schematizzata: non si può parlare di un sistema bancario
americano unitario, esistono invece molte realtà, spesso in
contrasto fra loro». Durante il suo soggiorno, Andrea è passato da piccole banche a conduzione familiare a grandi istituti federali con centinaia di filiali, sperimentando tecniche all’avanguardia e sistemi creditizi ormai superati.
Un tuffo in un universo affascinante e pieno di sorprese:
«Quando sono stato ospite della Frost Bank il mio "tutor" era proprio il signor Frost, il nipote del fondatore dell’istituto: in Europa, dove le banche sono quasi sempre controllate da società, un incontro simile sarebbe inimmaginabile».
E il viaggio in Texas si è anche rivelato, per Andrea,
un’occasione per confrontarsi con i colleghi americani su temi d’attualità come la politica internazionale e l’immigrazione: «Un arricchimento anche culturale.
Spesso ero ospite delle famiglie dei direttori delle filiali
che visitavo. Le conversazioni erano sempre molto interessanti, a dimostrazione del fatto che non c’è nulla di più prezioso del confronto».
Ma ciò che più ha colpito Andrea durante il suo viaggio
texano è stata la grande attenzione che alcuni istituti rivolgono ai clienti: «Una delle numerose banche che ho visitato, la Wells Fargo Bank (istituto federale di San Angelo) è un esempio di come si possa coniugare attenzione al bilancio e cura del cliente. Io stesso ho visto un dipendente rimproverato dal direttore per aver venduto
ad un cliente un prodotto finanziario non adatto alle sue esigenze: questo ha rinforzato in me la convinzione che oggi più che mai sia necessaria da parte delle banche una maggiore attenzione alle persone".
Luca Perucci