Sulla neve con l'Alta Val Sabbia Sport Hand

Tu sei qui

Sulla neve con l'Alta Val Sabbia Sport Hand
15 Aprile 2014
Testata news: 

Valsabbia Giudicarie
Sport&Disabilità

Sulla neve con l'Alta Val Sabbia Sport Hand
di Redazione

Sono stati 25 i giovani disabile che si sono trovati i primi di aprile a Madonna di Campiglio per un corso di sci sulle nevi del Grost promosso dall’Associazione Alta Val Sabbia Sport Hand e dal Rotary Valle Sabbia

Si è svolta i primi di aprile sulle nevi in alta quota del Grostè a Madonna di Campiglio il corso di sci per disabili promosso dall’Associazione Alta Val Sabbia Sport Hand e dal Rotary Valle Sabbia. “Speriamo un giorno di poter tornare al Gaver, sulle nostre nevi della Valle Sabbia ma al momento solo qui c’è la possibilità di trovare tutti i servizi indispensabili ai ragazzi che sono in carrozzina”, dichiara Paolo Mazzacani socio del Rotary Valle Sabbia e Presidente dell’Associazione, anch’egli paraplegico dal 1994.

Oltre il 90% dei 25 giovani partecipanti ha perduto l’uso delle gambe a seguito di incidenti stradali, gli altri sono affetti da forme più o meno gravi di schiena bifida. I giovani sono arrivati un po’ da tutta Italia accompagnati in genere da famigliari o amici e qualcuno è arrivato anche da solo guidando la propria auto.

Quasi un centinaio tra parenti, amici e volontari – erano presenti anche due poliziotti arrivati appositamente da Moena per garantire tutta l’assistenza necessaria - hanno seguito l’allegra brigata che è stata suddivisa in due corsi: uno base e uno avanzato per coloro che già avevano fatto lezione negli anni scorsi.

Il piacere di trovarsi all’aria aperta in un paesaggio meraviglioso come quello delle Dolomiti del Brenta era contagioso da parte dei ragazzi anche se non sono mancati momenti un po’ tesi per la preoccupazione dei famigliari in particolare in occasione delle inevitabili cadute dei principianti. Il rischio di traumi per una persona disabile è notevolmente superiore rispetto ad una persona normodotata poiché anche i tempi di recupero sono infinitamente più lunghi.

Tutto è filato liscio e il tempo è stato sempre bello, in albergo poi la comitiva si è molto affiatata consentendo anche a chi veniva per la prima volta di incontrare coetanei con lo stesso problema e la medesima voglia di divertirsi e socializzare.

L’appuntamento, che certamente si ripeterà anche il prossimo anno, ha goduto di un importante contributo da parte della Fondazione della Comunità Bresciana.

In evidenza

Lo Stendardo del Rotary Valle Sabbia
Lo Stendardo reca la ruota del Rotary e lo stemma della Valle Sabbia. Le insegne del club sono rappresentate su un pezzo di stoffa e non un materiale...