BORSE DI STUDIO / 1
Studiare il mercato del lavoro in Valsabbia
Il mondo del lavoro si evolve con sempre più rapidità, naturalmente coinvolgendo anche realtà locali come la Valsabbia. Comprendere come cambia il lavoro anche «in provincia» diventa pertanto una necessità per le giovani generazioni.
A tal fine la Cassa Rurale Valli Giuducarie, Valle Sabbia e Paganella, unitamente al Rotary Club della Valle Sabbia, mette a disposizione una borsa di studio di 5.000 euro per la realizzazione di un elaborato di laurea o di un progetto di studio sul tema del mercato del lavoro in Valsabbia.
Il bando è rivolto agli studenti universitari che abbiano già sostenuto più dei due terzi degli esami previsti dal proprio ordinamento universitario (laurea triennale o magistrale), o che abbiano concluso il proprio percorso di studi da non più di 18 mesi. Al bando sono ammessi anche gli studenti iscritti ad un master o a un dottorato di ricerca. Oltre all’interesse per il tema del bando, ai candidati è richiesto di non essere imparentati con soci del Rotary Club della Valle Sabbia. È preferibile, ma non necessario, che il potenziale candidato risieda nel territorio d’azione della Cassa Rurale. I progetti e le tesi, in particolare, dovranno esaminare le caratteristiche delle offerte di lavoro in Valsabbia e proporre alcuni interventi per favorire l’incontro tra impresa e lavoro. Le domande di partecipazione dovranno essere compilate on-line sul sito della banca (www.lacassarurale.it) entro le ore 12 del 30 MAGGIO. Per informazioni è possibile inviare una e-mail all’indirizzo giovanni.marano@it.pwc.com o telefonare ai numeri 030/3697601 e 030/3697599, chiedendo del dott. Marano. Per fugare ulteriori dubbi, si consiglia di visitare il ricco sito della Cassa Rurale.
Luca Perucci