VESTONE:
Sbarco a Nozza «Rotary club»:
una nuova casa per la generosità
Nel pomeriggio di domani, Nozza di Vestone ospiterà una cerimonia significativa sul fronte della solidarietà: alle 18 è programmata la costituzione del Rotary club Vallesabbia Centenario. La cerimonia di consegna della carta costitutiva avverrà nella sala assembleare della Comunità montana. «Il Rotary International - spiegano i promotori del gruppo valsabbino - è una associazione internazionale di servizio umanitario nata nel 1905, e formata da persone che, nel proprio settore di attività, occupano funzioni di vertice coltivando contemporaneamente la propensione a spendere volontariamente il proprio tempo, e le proprie risorse personali, per fare del bene agli altri. Il nostro motto è "servire al di sopra di ogni interesse personale"». Tornando alla cerimonia, a presiedere la costituzione ci saranno il governatore del distretto 2050 del Rotary International, Adriano Lecci, e il presidente del Rotary club Brescia Est Nicola Bianco Speroni. Qualche altra annotazione? «I Rotary club hanno presenza né peso politico, ma vogliono migliorare la qualità della vita. Per esempio lanciando progetti di vaccinazione contro le malattie infantili, creando ambulatori medici e centri di cure gratuite, o ancora installano impianti per l’acqua potabile e di canalizzazione sanitaria. E lanciano anche progetti contro l’analfabetismo». Ma una delle priorità è lo sradicamento della poliomielite: dal 1985, oltre un miliardo di bambini sono stati vaccinati, e per questo i Rotary club hanno donato circa 1000 miliardi di vecchie lire.
Massimo Pasinetti