Rotary: concerto per i 105 anni della fondazione

Tu sei qui

16 Febbraio 2010
Testata news: 

La serata si terrà il 24 febbraio alle 20.30 al San Barnaba: sarà l'occasione per presentare diversi progetti
Il 23 febbraio 1905 Paul Harris, in compagnia di tre amici di diverse nazionalità e religioni, concepì l'idea di un club rappresentativo delle attività economiche e professionali presenti in una comunità: nasce il Rotary. Centocinque anni dopo i Club bresciani festeggiano l'anniversario in San Barnaba, il 24 febbraio alle 20.30, con un concerto che vede protagonisti i solisti del Conservatorio Marenzio, il coro e il coro di voci bianche diretti dal maestro Silvio Baracco.
In programma brani tratti dallo «Stabat Mater» di Pergolesi, da «Musica sull'acqua» e dal «Messiah» di Haendel, dalla «Nicolai Messe» di Haydn e dal «Gloria» di Vivaldi. Il desiderio di coinvolgere i giovani del Conservatorio nasce in conformità agli obiettivi delle Nazioni Unite che hanno dichiarato il 2010 «Anno internazionale della gioventù».
«È un omaggio che vogliamo offrire a tutti i bresciani, l'ingresso è gratuito» sottolinea il governatore del Distretto 2050 Carlogiorgio Pedercini, «ma è anche l'occasione per raccontare la nostra storia e far conoscere alla città le iniziative rotariane nel mondo: il programma Polio Plus, la lotta contro la fame, l'analfabetismo e l'emergenza idrica. A tale proposito verrà inaugurata, all'interno dell'Auditorium, una mostra composta di ottanta pannelli che illustrano, attraverso fotografie e didascalie, la storia del Rotary International, del Rotary in Italia e dei nostri progetti umanitari.
Una mostra che ha carattere itinerante, e che, dopo la serata bresciana, farà tappa in molte città di tutto il distretto 2050. Il nostro augurio è quello di sensibilizzare, attraverso l'esposizione, l'opinione pubblica, affinché prenda consapevolezza dei problemi che affliggono l'umanità e ci supporti nella nostra opera».
La serata del 24 febbraio sarà anche l'occasione per presentare, in anteprima, il progetto dei Rotary italiani a favore di Haiti. In collaborazione con la Fondazione Rava Nph (Nuestros Pequeños Hermanos), presente ad Haiti da 22 anni e impegnata soprattutto nell'assistenza sanitaria e scolastica dei bambini, il distretto 2050 e il 2060 uniranno gli sforzi per ricostruire due delle 17 scuole haitiane che non hanno retto al sisma e sono crollate non più tardi di un mese fa.
Patrizia Dolfin

In evidenza

Lo Stendardo del Rotary Valle Sabbia
Lo Stendardo reca la ruota del Rotary e lo stemma della Valle Sabbia. Le insegne del club sono rappresentate su un pezzo di stoffa e non un materiale...