BROLETTO. Dopo il successo dell'anno scorso, nuova edizione dell'iniziativa benefica organizzata dai Rotary bresciani
Protezione civile, torna il galà
L'appuntamento è dopodomani Il ricavato servirà per l'acquisto di un mezzo sollevatore da donare agli uomini del gruppo provinciale
Dopo il grande successo della prima edizione, torna a Brixia Expo il galà per la protezione civile organizzato dai rotary bresciani (in particolare quest'anno dal «Vittoria Alata»). L'appuntamento con l'iniziativa è fissato per dopodomani, venerdì 15, a partire dalle 20.
«SIAMO DAVVERO orgogliosi e felici che, grazie all'impegno dei rotary, si possa replicare questo appuntamento. Con il ricavato del 2010 è stato acquistato un mezzo importante, un veicolo Iveco Daily completo di allestimento per un ufficio mobile di primo intervento», ha spiegato l'assessore provinciale alla Protezione Civile Fabio Mandelli, affiancato da Nicola Guardo, anima del galà, e dall'assistente governatore dei rotary Luca Moretti. Anche quest'anno l'obiettivo è comprare un mezzo speciale da utilizzare sul campo in caso di emergenza: un sollevatore (più noto come muletto) che costa circa 20mila euro e che nessun gruppo, né quello della Provincia né quelli sparsi sul territorio, possiede.
L'evento si svolgerà con il coinvolgimento di numerose realtà imprenditoriali bresciane, che concederanno contributi o forniranno supporti tecnici. L'assessore coglie l'occasione per esprimere tutta la sua gratitudine nei confronti di questi sponsor che «aiutando l'organizzazione testimoniano con il loro contributo l'attacamento e la fiducia per un'istituzione nobile come la nostra». Sarà, soprattutto, un momento per ringraziare i volontari della provincia. Sono ormai, spiega Mandelli, 140 i gruppi e più di 4mila gli uomini. Una macchina, quella della Protezione civile, che ha «un ruolo umanitario, impegnata in numerose iniziative di solidarietà in favore di chi ha bisogno di aiuto».
L'edizione 2010, si diceva, ebbe un ottimo riscontro soprattutto perché dedicata alle vittime del sisma abruzzese del 2009. I bresciani si strinsero a don Cesare, parroco dei due comuni in provincia de L'Aquila Montecchio e Onna, e ai volontari in segno di apprezzamento per la loro opera nel dopo terremoto. Furono ben 1.050 i biglietti staccati in quell'occasione. L'auspicio naturalmente è di replicare il successo in modo da centrare anche quest'anno gli obiettivi solidali.
IL PROGRAMMA della serata ricalca quello della prima edizione, e prevede la cena con proiezione di video e fotografie dei vari gruppi provinciali di Protezione Civile. Verranno anche premiati alcuni volontari che si sono contraddistinti nell'ultimo anno per aver speso un impegno particolare.
La serata ha un costo di 40 euro ed è aperta a tutti coloro che vogliono partecipare. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il 3316448208 oppure mandare una e-mail all'indirizzo protezionecivile@gmail.com. È stata aperta anche una pagina Facebook interamente dedicata al galà del 15 aprile.
Natalia Danesi