Pannelli solari: un gemellaggio tra due scuole

Tu sei qui

Pannelli solari: un gemellaggio tra due scuole
13 Gennaio 2009
Testata news: 

ODOLO. Un’iniziativa del Rotary club

Pannelli solari: un gemellaggio tra due scuole

di Massimo Pasinetti

Negli stessi giorni in cui era in corso sul tetto della scuola elementare di ODOLO il montaggio di un impianto fotovoltaico, il Rotary Club Vallesabbia (guidato da Giovanni Marano), e quelli di Brescia Est (presidente Luciano Montali) e Franciacorta Oglio (guidato da Tommaso Pesce), hanno pensato di portare la luce anche al Seminario nella diocesi di San, che si trova nel paese africano del Mali, e che non disponeva per niente di energia elettrica.
«Per questo - spiega Marano - si è organizzato a ODOLO uno spiedo valsabbino al quale ha partecipato un’ottantina circa di imprenditori bresciani per discutere della realizzazione, anche sotto il sole africano, di un impianto in grado di alimentare la radio trasmittente, di consentire l’utilizzo di un computer con stampante, e magari anche di disporre di alcuni punti di luce».
A chiederlo furono a suo tempo, in una recente visita ad ODOLO, padre Oscar, responsabile della pastorale giovanile della Diocesi di San, e suor Natalie, vice preside della scuola africana. A loro si è deciso di dare risposta.
«Durante la serata - continua Marano - il progetto "Luce di speranza per il Mali" è già diventato concreto: la cifra necessaria è stata subito raccolta, così da poter procedere alla realizzazione dell’impianto africano». Come a ODOLO, anche a San si tratterà di un impianto a pannelli solari, a suggellare un ideale «gemellaggio di luce» tra le due scuole.

In evidenza

Lo Stendardo del Rotary Valle Sabbia
Lo Stendardo reca la ruota del Rotary e lo stemma della Valle Sabbia. Le insegne del club sono rappresentate su un pezzo di stoffa e non un materiale...