Markus Stockhausen stasera in concerto al San Barnaba

Tu sei qui

20 Ottobre 2011
Testata news: 

SAN BARNABA. Il concerto è il culmine di una masterclass tenuta al conservatorio «Marenzio» e durata tre giorni
Musica intuitiva con Stockhausen
Luigi Fertonani
Il celebre trombettista, figlio di Karlheinz, dirigerà i diciotto strumentisti in una sorta di composizione istantanea

Markus Stockhausen stasera in concerto al San Barnaba

Markus Stockhausen, il celebre trombettista jazz e compositore, figlio dell´indimenticato Karlheinz in questi giorni ha tenuto al Conservatorio cittadino una masterclass finanziata dalla Fondazione Comunità Brescia e dal rotary Club. Questa sera alle 20.45 in San Barnaba culminerà con un concerto degli allievi che vi hanno partecipato. L´ingresso è gratuito.
Stockhausen valuta positivamente queste «lezioni bresciane» e i suoi partecipanti.
Sono diciotto, e gli strumenti che suonano sono molto vari: abbiamo tre pianisti, un sassofonista, tre contrabbassisti, chitarre fra cui una elettrica, una percussionista e così via. Sono molti, è vero, ma la musica che facciamo insieme non la definirei d´improvvisazione; io la chiamo musica intuitiva, un passo avanti rispetto all´improvvisazione jazzistica, e così la chiamava anche mio padre».
Qual è la differenza?
«Una maggior apertura, una maggiore interazione fra i vari campi: quello classico e quello contemporaneo, quello del musica jazz e quello della world music.
Quali sono i requisiti minimi per chi voglia partecipare a questa esperienza?
«Deve avere una sicura padronanza del suo strumento, saper suonare in tutte le tonalità ed esprimersi in tutti i registri, e avere qualche esperienza di musica d´insieme; non tutti gli allievi di questi giorni sono a questo livello, ma una buona parte sì».
E il concerto di stasera da dove trarrà il suo spunto?
«Stiamo lavorando su varie cose: ci saranno parti per piccoli gruppi e una parte in cui invece suoneranno tutti, diretti da me, e ancora momenti in cui potranno esprimersi più liberamente organizzando il materiale musicale, magari chiamando uno degli elementi o introducendo un gruppo. Quella che io chiamo appunto composizione istantanea».
Sembrerebbe tutto molto semplice…
«Invece esiste una difficoltà ben precisa in questo tipo di musica: perché bisogna riuscire ad ascoltare il materiale musicale degli altri elementi del gruppo, i riferimenti del direttore e così via. Ed è una cosa molto diversa dall´improvvisazione cui il jazz e il free jazz ci hanno abituato e dove il musicista di solito mostra la sua abilità tecnica; qui si tratta invece di una particolare sensibilità, di comporre insieme».

In evidenza

Lo Stendardo del Rotary Valle Sabbia
Lo Stendardo reca la ruota del Rotary e lo stemma della Valle Sabbia. Le insegne del club sono rappresentate su un pezzo di stoffa e non un materiale...