Il distretto 2050 (comprendente Brescia) bandisce tre borse di studio da 23mila dollari ciascuna
Laurearsi all’estero grazie al Rotary
Domande ai club: la scadenza è il 4 luglio, ma è meglio prepararsi per tempo
Tra i programmi di borse di studio della Fondazione Rotary - un’istituzione umanitaria che promuove la pace attraverso il miglioramento delle condizioni sanitarie, il sostegno all’istruzione e la lotta alla povertà - le «borse di studio per Ambasciatori» sono le più ricche: 23mila dollari ciascuna per un intero anno accademico all'estero.
E il Distretto 2050, una suddivisione del Rotary International che raggruppa i 63 Club delle provincie di Brescia, Cremona, Lodi, Mantova, Pavia, Piacenza e alcuni comuni della provincia di Milano, bandisce ben tre borse per l’anno accademico 2009-2010; tre giovani potranno approfondire i propri studi in un’università straniera. Lo scopo del programma è di diffondere la mentalità internazionale tramite l'interazione di persone provenienti da Paesi ed aree geografiche diverse: durante la permanenza all’estero, i borsisti fungono da ambasciatori per la pace nel Paese ospite e parlano agli altri gruppi del proprio Paese e del Rotary club di appartenenza.
Il bando richiede alcune CONDIZIONI per poter accedere alla domanda: non bisogna aver vissuto o studiato per più di sei mesi nel Paese scelto, si devono elencare cinque sedi di studio (di cui non più di due nello stesso Paese), bisogna avere un'ottima conoscenza scritta, letta e parlata del Paese di destinazione. Oltre ad essere generose, le borse di studio per Ambasciatori sono anche impegnative: i borsisti devono continuare a studiare a tempo pieno con profitto, rispettando sia gli impegni di ambasciatore che quelli accademici. Tra gli obblighi, è necessario partecipare ad almeno un seminario di orientamento offerto dal proprio distretto o dalla regione, che comprende esercitazioni su come preparare e sostenere discorsi e presentazioni, vale a dire circa 10-15 relazioni durante l’intero anno.
Le borse di studio degli Ambasciatori possono essere richieste per quasi tutte le materie di studio, ma non sono valide per ricerche senza supervisione didattica, internati di medicina, richieste di residenza o impiego. I fondi coprono i costi di viaggio, delle tasse scolastiche, di vitto e alloggio, e in parte del materiale didattico. Per consultare il bando e scaricare il modulo della domanda, potete cliccare sul sito web www.rotary.org/foundation/, scegliendo la lingua italiana, e poi cliccare su "Programmi della fondazione Rotary", Programmi educativi (per approfondire), Borse di studio. Le domande vanno presentate esclusivamente tramite i Rotary Club del Distretto 2050: i Club sponsorizzano e inviano le candidature alla "Commissione Borse di Studio della Fondazione Rotary del Distretto 2050". Per conoscere i recapiti dei Rotary Club bresciani si può consultare il sito suddetto, nella sezione «Trova un club».
La scadenza di presentazione delle domande è il 4 LUGLIO. Per meglio agevolare la raccolta, la selezione e l'invio delle domande in particolare dei giovani valsabbini, il Rotary Club Valle Sabbia ha fissato il termine al 30 maggio (per informazioni e per inviare le candidature ci si può rivolgere al Comune di Odolo). Per informazioni: Distretto 2050, tel. 0382.985350, fax. 0382.985373, e-mail delotto@unipv.it
Laura Migliorati