Il rotary club dà un contributo per lo sviluppo

Tu sei qui

31 Luglio 2009
Testata news: 

IN VALSABBIA. Con «Africa e Università»

Il rotary club dà un contributo per lo sviluppo
Massimo Pasinetti
Una nuova borsa di studio aiuterà un corsista del Malì
Venerdì 31 Luglio 2009 PROVINCIA, pagina 23 e-mail print Nei giorni scorsi, un nuovo e significativo gesto ha ridato forza a un progetto al quale il rotary club della Valsabbia lavora da tempo e che, con il titolo «Africa e Università», si muove nella direzione dell’emancipazione culturale e quindi economica del continente più povero.
È dedicata infatti ancora all’Africa la borsa di studio di specializzazione universitaria che il rotary valsabbino (che è guidato da Clara Stablumi), insieme ai club di Montichiari e Brescia Est (i cui presidenti sono rispettivamente Fausto Ceni e Marcello Sabatini) ha promosso per l’anno accademico 2009-2010: «Il contributo spiega la presidente - è destinato a un giovane impegnato ad approfondire la cultura e le tradizioni africane nell’ottica di favorire lo sviluppo umano e sociale delle comunità indigene nell’Africa occidentale. Sede del corso è la nuova Università cattolica dell’Africa Occidentale con sede a Bamako, la capitale del Malì».
Parliamo di un Paese, il Malì, appunto, nel quale i cristiani non superano il 2% della popolazione, a fronte di una assoluta maggioranza islamica; «ma le scuole cattoliche attive nel Paese sono una ricchezza fondamentale, visto che è in queste strutture che l’intera classe dirigente ha studiato e sta studiando».
Il vincitore della borsa di studio è un giovane della diocesi di San, che si trova nel Sudovest dello Stato; una delle più piccole ma tra le più attive. Negli ultimi anni, infatti, grazie anche agli aiuti arrivati in particolare da Brescia, da Odolo e da Gavardo, nel territorio di competenza sono nati un moderno centro pastorale, un liceo e numerose scuole rurali. E in occasione del prossimo Natale, sempre a San verrà inaugurato il Centro giovanile per il quale il rotary valsabbino già ha provveduto a fornire l’impianto fotovoltaico.
A ritirare l’assegno di studio rotariano, che ammonta a 1.500 euro per l’intera durata degli studi sviluppati su un programma quinquennale, c’era padre Oscar Therà, cancelliere della diocesi di San e responsabile della pastorale giovanile della stessa struttura ecclesiastica; un religioso che da alcuni anni trascorre in estate alcune settimane in Valsabbia, a Degagna di Vobarno, facendo una esperienza originale lavorando nell’organizzazione dei Grest estivi. [FIRMA]

In evidenza

Lo Stendardo del Rotary Valle Sabbia
Lo Stendardo reca la ruota del Rotary e lo stemma della Valle Sabbia. Le insegne del club sono rappresentate su un pezzo di stoffa e non un materiale...