I Rotary club per la Protezione civile

Tu sei qui

27 Maggio 2010
Testata news: 

GARDONE Tutto ebbe inizio il 18 e 19 dicembre del 2004. Si era in piena emergenza terremoto quando i Rotary Club bresciani chiamarono a raccolta una trentina di soci, con le qualifiche richieste dalla Protezione civile, disposti ad operare come «verificatori» dei danni provocati dal sisma del 24 novembre.
In collaborazione con i dirigenti della Protezione civile e della Sovrintendenza ai beni artistici e culturali della Regione Lombardia i volenterosi rotariani eseguirono in quei giorni verifiche di agibilità al campanile di San Biagio a Soprazzocco di Gavardo, presso alcune strutture pubbliche salodiane (municipio, ospedale, teatro), a palazzo Cavazza sull'Isola del Garda e in abitazioni private di Salò, Pompegnino, Morgnaga e Barghe.
I Rotary allora diedero vita a quello che fu denominato il «Patto di solidarietà tra Rotary Club per il terremoto», affiancato da un «moltiplicatore di solidarietà», meccanismo che, dopo aver coinvolto tutti i club bresciani, si estese con reciprocità e impegno finanziario decrescente, man mano che ci si allontana dal territorio colpito, agli altri club del Distretto 2050 (che raggruppa 3.100 soci tra Brescia, Piacenza, Mantova e Cremona) e a quelli degli altri nove Distretti italiani.
Il risultato dell'operazione fu straordinario: alla fine i Rotary misero sul piatto la bellezza di 100mila euro, che contribuirono in modo decisivo alla rapida ricostruzione degli asili di Gardone Riviera e Pompegnino.
Nasce da questa esperienza un nuovo progetto, decisamente in linea con la cultura del servizio che contraddistingue l'attività rotariana, presentato martedì sera a Gardone Riviera: la creazione del Gruppo di protezione civile rotariano, il primo costituito in Italia.
L'iniziativa è promossa dai quattro club del Gruppo Cidneo (Brescia Est, Valsabbia, Valtrompia e Salò-Desenzano). «Metteremo a disposizione - spiega Marino Appodia, assistente del governatore del Gruppo Cidneo - le nostre conoscenze. Il gruppo è formato da ingegneri, architetti, medici, chirurghi e altre professionalità che, in caso di bisogno, sono pronti a dare una mano alla Protezione civile». L'atto ufficiale di costituzione del gruppo sarà sottoscritto nelle prossime settimane a Palazzo Broletto.

In evidenza

Lo Stendardo del Rotary Valle Sabbia
Lo Stendardo reca la ruota del Rotary e lo stemma della Valle Sabbia. Le insegne del club sono rappresentate su un pezzo di stoffa e non un materiale...