Il Rotary predispone un doppio bando a sostegno dello studio. Le domande dei valsabbini vanno presentate in Valsabbia.
Le Borse di Studio Annuali della Fondazione Rotary permettono a studenti e neolaureati d’eccellenza di trascorrere un periodo di studio di un anno accademico in un paese estero, con un contributo di 25.000 dollari americani e con l’appoggio e l’assistenza da parte dei Club Rotary della sede di partenza e di quella di destinazione.
Negli ultimi anni numerosi studenti hanno usufruito delle Borse per frequentare Corsi di Dottorato, Master, Specializzazione, o per trascorrere periodi di Ricerca coordinata nelle sedi di destinazione.
Per l’Anno Accademico 2011-12 le Borse di Studio Annuali messe al bando sono 4.
Si richiede un curriculum scolastico eccezionale e una spiccata attitudine dei candidati a stabilire rapporti interpersonali e a svolgere la funzione di “Ambasciatore” del nostro paese all’estero.
Non sono accolte le domande di chi, al momento dell’inizio della fruizione della Borsa, avrà vissuto o studiato per più di sei mesi nel paese straniero scelto; nella domanda vanno elencate cinque sedi di studio, di cui non più di due nello stesso Paese; il Rotary si riserva, a suo insindacabile diritto, di scegliere la sede tra le cinque proposte o, in via alternativa, proporre una sede sostitutiva.
I certificati di studio dei candidati dovranno riportare le votazioni ottenute, finali e per tutti gli esami sostenuti, va inoltre dimostrato di saper leggere, scrivere e parlare la lingua del paese scelto.
Il facsimile della domanda e la modulistica possono essere scaricati da www.rotary.org/it/ alla voce “studenti e giovani”.
Per i giovani della Valle Sabbia le domande vanno presentate, pena esclusione dalla valutazione, al Rotary Valle Sabbia (info@rotaryvallesabbia.org), corredate di tutti i documenti richiesti.
Le domande devono pervenire improrogabilmente entro il 1° luglio 2010 e devono esser complete in ogni loro parte, pena l’esclusione dalla valutazione.
Entro la fine di luglio avranno luogo i colloqui dei candidati con la Commissione Borse di Studio.
Le Borse della Pace costituiscono invece un contributo del Rotary alla promozione e allo sviluppo di una cultura della pace e sono rivolte a professionisti interessati ad aumentare le proprie conoscenze nel campo delle relazioni internazionali, pubblica amministrazione, sviluppo sostenibile, studi per la pace e risoluzione dei conflitti ed in campi simili.
Le borse della pace per il corso di Master e per i corsi di sviluppo professionale sono assegnate in base ad un concorso e consentono di studiare in uno dei sei Centri Rotariani presso alcune tra le più prestigiose Università del mondo.
I partecipanti al programma di Master potranno: partecipare ad un corso biennale; seguire corsi di preparazione sulle cause alla base dei conflitti, teoria delle relazioni internazionali e modelli efficienti di cooperazione, risoluzione dei conflitti e negoziazione; avere contatti con una crescente rete di ex borsisti impegnati in tutto il mondo nella diplomazia, in organizzazioni governative e non governative e presso imprese private.
I candidati che stanno già seguendo studi nel campo della pace e della risoluzione dei conflitti possono optare per un programma trimestrale di studi di specializzazione professionale presso la Chulalongkorn University di Bangkok, Tailandia.
Entrambi i programmi richiedono come minimo: la laurea in un campo correlato; 3 anni di esperienza nel settore per un programma di Master e 5 anni di esperienza per il Certificato di specializzazione professionale.
Anche in questo caso il facsimile della domanda e la modulistica possono essere scaricati da www.rotary.org/it/ alla voce “studenti e giovani”.
Per i residenti in Valle Sabbia le domande vanno presentate al Rotary Valle Sabbia (info@rotaryvallesabbia.org), corredate di tutti i documenti richiesti.
La scadenza per la presentazione delle domande è sempre il 1° Luglio 2010.