Per dare attuazione al programma filantropico in costituzione l’associazione Sfera coordinata da mons. Zani. Il progetto prevede la creazione di un villaggio-laboratorio
Costruire a Kinshasa, capitale del Congo, un campus educativo, con scuole primarie, secondarieeprofessionali,
alloggi per gli studenti e i docenti,refettorio, officine didattiche e poliambulatorio clinico.
Per ora è soltanto un progetto, a breve potrebbe diventare
un’opera concreta.
Per rendere possibile l’iniziativa è in via di costituzione
l’associazione Sfera (acronimodelle parole sviluppo, fraternità, educazione, responsabilità, accoglienza) allaquale hanno già aderito diversi enti - dalla Congregazione delle Suore Francescane, che saranno direttamente impegnate nella gestione della struttura, all’Associazionenazionale dei genitori (Age) -, tra i quali alcuni anche bresciani: i Rotary Brescia Est e Valle Sabbia, e Comunità e Scuola.
Coordinatore del progetto è Monsignor Vincenzo Zani,
presbitero bresciano, sottosegretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica della Santa Sede.
Della costruzione del campus si è parlato nei giorni scorsi
all’Hotel Vittoria durante la riunione dei soci del Rotary
Valle Sabbia. Tra i presenti c’era un ospite d’eccezione: il
senatore Modeste Mutinga, speaker del Senato della Repubblica Democratica del Congo.
Mutinga si trova da alcuni giorni in Italia in compagnia
dellamoglie. Domenica scorsa ha presenziato a Roma alla
cerimonia di conferimento del berretto cardinalizio a
Monsignor Monsengwo, arcivescovo di Kinshasa. Direttamente
coinvolto nel progetto del campus educativo, il senatore
durante l’incontro del Rotary ha spiegato, in francese:
«Quando insieme a Mons. Zani abbiamo lanciato il progetto
avevamo due obiettivi: da un lato diffondere la morale
cristiana nei giovani e nelle giovani congolesi, dall’altro
realizzare un’opera immediatamente sfruttabile.
Con il vostro aiuto puntiamo a insegnare ai giovani un mestiere che possa consentire lo sviluppo della popolazione».
Il senatore ha sottolineato in particolare l’impegno sul tema della formazione delle ragazze, che rappresentano
l’anello più debole della società.
A tal fine il progetto prevede che «oltre al classico corso di sartoria sarà possibile per le ragazze frequentare anche
un corso di scuola alberghiera, di segretaria d’azienda e
di cucina». Modeste Mutinga è una personalità molto nota
in Congo essendo l’editore del quotidiano «Le Potential». Per il suo impegno nell’informazione libera ha dovuto
sopportare anche il carcere durante la dittatura, ed
ha ottenuto nel 2000 l’International Freedom Press
Award. Nel corso della serata, dopo l’introduzione di Pierdomenico Dall’Era, presidente del Rotary Valle Sabbia, è
intervenuto Gianni Nicolì che ha raccontato la sua esperienza diretta nel Congo.
Infine l’architetto Gianmauro Massetti ha illustrato
il progetto esecutivo del campus, che si compone di numerosi
edifici disposti in maniera da rendere funzionale e sicura la gestione dell’intero complesso.
Per ottenere ulteriori informazioni e per aderire all’associazione è possibile rivolgersi direttamente al Rotary Valle Sabbia scrivendo a info@rotaryvallesabbia.org.
Mario Nicoliello