Cooperazione fra i popoli

Tu sei qui

07 Febbraio 2011
Testata news: 

Aiutiamoci a vivere

Cooperazione fra i popoli, l'associazione «Sfera» dedicata a mons. Franceschetti
nIl 4 febbraio 2005 moriva l'indimenticato mons. Gennaro Franceschetti, vescovo di Fermo.
A Brescia mons. Franceschetti aveva svolto il servizio pastorale di direttore del Centro Paolo VI, vicario per la pastorale, parroco di Manerbio.
Tutta la sua esperienza di Chiesa fu caratterizzato dallo stile di paziente e sincera amicizia verso tutti. La sua passione per l'umanità da promuovere e servire ha travalicato i confini locali e nazionali con viaggi nei territori di missione e con il sostegno al varie iniziative di cooperazione internazionale.
Sollecitata da tale esempio, è nata a Brescia, nei giorni scorsi, l'associazione «Sfera», sodalizio che si propone di attuare gli insegnamenti contenuti nel magistero sociale della Chiesa, di fronte ad uno sviluppo economico e socio-culturale oggi gravato da distorsioni ed effetti drammatici.
La ricerca di soluzioni adeguate alla crisi mondiale, che colpisce soprattutto le popolazioni più povere, richiede rinnovati sforzi di solidarietà per avviare un profondo rinnovamento culturale, riscoprendo i valori di fondo su cui costruire un futuro migliore.
La spiccata sensibilità di mons. Gennaro Franceschetti per i temi della vita umana, della famiglia e della donna, della promozione integrale della persona, del lavoro e dell'impresa, nell'attenzione alle necessità religiose e sociali dei Paesi in via di sviluppo, sprona ad assumere con realismo e speranza un impegno che sia fattivo e responsabile.
Poiché lo sviluppo di ogni uomo e di tutto l'uomo, con la carità nella verità, è la migliore risposta all'emergenza educativa, più di quaranta soci fondatori, persone fisiche (in rappresentanza del mondo dell'educazione e dell'imprenditoria bresciana) ed enti (fra questi ci sono le Suore Dorotee da Cemmo e le Suore Francescane Angeline, l'Associazione italiana genitori, i Club Rotary Valle Sabbia e Brescia Est, Comunità e scuola), avviano l'Associazione «S.F.E.R.A», acronimo di Sviluppo, Fraternità, Educazione, Responsabilità, Accoglienza: sono le parole fondanti l'impegno di collaborazione fra i soci (ai quali se ne aggiungeranno, presto, molti altri) per raccogliere fondi a sostegno di iniziative e progetti di formazione, soprattutto orientati alla crescita della figura femminile e alla tutela dei minori, sia nei Paesi poveri, che, per quanto riguarda temi importanti quali l'integrazione e l'educazione, anche nel nostro Paese.
Prima azione concreta dell'Associazione sarà fornire il sostegno alla realizzazione di un grande centro formativo polifunzionale in Congo, per la precisione a Kinshasa, comprendente ambienti per la formazione professionale maschile e femminile, per l'accoglienza di donne e bambini. La neonata associazione è presieduta da Ennio Franceschetti, fratello di mons. Gennaro, ed ha sede a «Comunità e scuola», in via della Rocca, 16/a, telefono 030/46781).
Adalberto Migliorati

In evidenza

Lo Stendardo del Rotary Valle Sabbia
Lo Stendardo reca la ruota del Rotary e lo stemma della Valle Sabbia. Le insegne del club sono rappresentate su un pezzo di stoffa e non un materiale...