“Progetto Sfera" per realizzare in Congo un campus educativo

Tu sei qui

15 Marzo 2011
Testata news: 

Odolo – Si chiama Sfera (acronimo delle parole Sviluppo, Fraternità, Educazione, Responsabilità, Accoglienza)
l’associazione che realizzerà a Kinshasa, capitale del Congo, un campus educativo con scuole primarie, secondarie e
professionali, alloggi per gli studenti e i docenti,
refettorio, officine didattiche e poliambulatorio
clinico.
Responsabile del coordinamento del progetto e delle adesioni dei soci fondatori è Mons. Vincenzo Zani, socio onorario del Rotary Brescia Est, Sottosegretario della
Congregazione per l’educazione cattolica della Santa Sede. Numerosi sono già gli enti aderenti, dalla Congregazione delle Suore Francescane, che saranno direttamente impegnate
nella gestione della struttura, all’Age (Associazione nazionale dei genitori), dai Rotary Brescia-Est e Valle Sabbia a Comunità e Scuola, Coordinamento del mondo
scolastico bresciano, così come numerose sono anche le persone fisiche che hanno deciso di aderire.
Un campus molto atteso dal governo congolese, tanto che il senatore Modeste Mutinga, speaker del Senato della Repubblica Democratica del Congo, trovandosi a Roma
a fine 2010 per la cerimonia di conferimento del berretto cardinalizio a Mons. Monsengwo, Arcivescovo di Kinshasa, non ha esitato a giungere a Brescia per la presentazione
dell’iniziativa.
Modeste Mutinga è una personalità molto conosciuta e amata
in Congo essendo l’editore del quotidiano “Le Potential”,
un impegno quello dell’informazione libera per il quale ha
dovuto sopportare anche il carcere durante la dittatura e
ottenne, nel 2000, l’International Freedom Press Award. Il Senatore Mutinga, introdotto da Pierdomenico Dall’Era, presidente del Rotary Valle Sabbia, ha voluto caldeggiare
in particolare l’impegno sul tema della formazione delle ragazze che rappresentano l’anello più debole della società ma che al contempo, consentono anche, tramite loro, di aiutare intere famiglie. Per questo il progetto prevede che oltre al classico corso di sartoria sarà possibile per le ragazze frequentare anche un corso di scuola alberghiera,
di segretaria d’azienda e di cucina.
L’architetto Gianmauro Massetti ha illustrato il progetto esecutivo che si compone di numerosi edifici disposti in maniera da rendere funzionale e sicura la gestione dell’intero complesso. Di seguito gli interventi di
Claudio Ceni, Valeria Corsini e Francesco Gabrielli, del Rotary Brescia Est, hanno sottolineato l’importanza di una adesione impostata sulla valorizzazione delle singole professionalità e sulla condivisione della progettualità.
Per informazioni o aderire all’associazione è possibile rivolgersi direttamente al Rotary Valle Sabbia: info@rotaryvallesabbia.org

In evidenza

Lo Stendardo del Rotary Valle Sabbia
Lo Stendardo reca la ruota del Rotary e lo stemma della Valle Sabbia. Le insegne del club sono rappresentate su un pezzo di stoffa e non un materiale...