10 Settembre 2020 Mura Valsabbia
Arte, devozione e solidarietà
di val.
In occasione della visita in terra valsabbina del Governatore Ugo Nichetti, i soci del Rotary hanno preso visitato Mura e la sua Pieve
Una cattedrale che è patrimonio di tutta la Comunità, come e anche più di quanto avviene normalmente anche nel resto della Valle Sabbia. Poteva il Rotary ValleSabbia Centenario non prestarvi la dovuta attenzione? Certo che no.
Così sono stati in molti, martedì scorso, rotaliani ma anche ospiti, che hanno partecipato alla visita della Pieve che Mura con tutto il Savallese, ma anche le Pertiche fino a Presegno, nei tempi antichi hanno dedicato all’Assunta.
Davanti a tutti Ugo Nichetti, governatore del Distretto 2050 del Rotary International, che comprende le province di Brescia, Cremona, Lodi, Mantova, Pavia e Piacenza ed una parte di Milano.
Le presentazioni da parte della presidentessa del Rotary Valle Sabbia Marcellina Bertolinelli, il saluto del parroco don Marco Iacomino, l’intervento del sindaco di Mura Nicoletta Flocchini e di Ugo Nichetti, hanno preceduto la dotta presentazione da parte dello storico Andrea Crescini, che ha inquadrato storicamente la realizzazione della cattedrale murense, seconda per dimensioni in Valle Sabbia solo a quella che Bagolino ha dedicato a San Giorgio, per poi passare a descriverne con minuzia di particolari le opere ivi conservate.
La Pieve di Mura Savallo, è stata recentemente oggetto di costosi lavori di recupero e don Marco ha approfittato dell’occasione per ringraziare coloro che si sono spesi per il raggiungimento di questo importante obiettivo, ricordando anche che i lavori stanno finendo, ma le spese effettuate sono ancora da ripianare.
Dopo il cibo buono per l’intelletto e lo spirito, è arrivato anche quello apprezzabile con le papille gustative, con la “Formaggi Trevalli Zanini” ed il “Caseificio sociale della Valle Sabbia di Sabbio Chiese” che hanno proposto una golosa degustazione dei formaggi locali, fra i quali la formaggella di capra di Mura, il bagoss di Bagolino, il Conca di Sabbio Chiese, il nostrano Valsabbino.
Negli spazi dell’oratorio, intanto i volontari della Cooperativa Cogess con gli esperti locali, insieme avevano preparato il gustoso spiedo valsabbino, per una sessantina di commensali ben distanziati fra loro.
Fra gli ospiti non rotariani presenti, anche il comandante della polizia Provinciale Clauudio Porretti, GianMaria Flocchini Presidente Comunità Montana di Valle Sabbia, i sindaci di Barghe, Treviso Bresciano e Provaglio Valsabbia, Claudio Ferremi in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Sabbio Chiese e per la cultura valligiana, la direttrice della Fondazone della Comunità Bresciana Orietta Filippini ed il direttore della Cogess Angelo Tosana.
Il Rotary è composto da individui che si uniscono in forma associativa di volontariato disinteressato per contribuire alla pace, alla libertà ed al miglioramento della qualità della vita sulla terra, attraverso le competenze specifiche e le esperienze professionali di ciascun socio.
Il suo scopo è quello di diffondere l'ideale del servire e promuovere le relazioni amichevoli fra i propri membri, informare ai principi della più alta rettitudine la pratica degli affari e delle professioni, propagandare la comprensione reciproca, la buona volontà e la pace mediante il diffondersi nel mondo di relazioni amichevoli fra persone unite nel comune proposito e nella volontà del servire.